![](https://static.wixstatic.com/media/389756_1ae03ed90d454ab98227f4fb325978d4.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/389756_1ae03ed90d454ab98227f4fb325978d4.jpg)
Nato sotto l'influsso di San Filippo Neri, e realizzato in modo ufficiale e stabile dal 1552, il pellegrinaggio alle Sette Chiese è ormai una consuetudine romana radicata nei cuori di molte persone. Queste sette chiese sono fra i più importanti luoghi di culto della Città eterna: le quattro basiliche maggiori: San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo e Santa Maria Maggiore; e tre minori: Santa Croce in Gerusalemme, San Sebastiano e San Lorenzo Fuori le Mura.
Ogni anno, un gruppo dei nostri seminaristi, con don Julio in testa, percorrono questa strada secolare, itinerario di preghiera e in questo caso anche di fraternità. Infatti, i circa 30 km percorsi a piedi permettono di condividere tante cose lungo il cammino.